top of page
CreatorsDay-255 (2).jpg

Palco Principale

IL PROGRAMMA

10.00

Saluti di apertura

con Gianni Cottafavi (Regione Emilia-Romagna), Giacomo Venezia (Delizia Media), Federico Borreani (BAM! Strategie culturali)

Saluti istituzionali all'inizio dell'evento

10.30

Divulgare la cultura è un atto social

con Rey Sciutto

Negli ultimi anni la divulgazione culturale ha cambiato pelle: oggi l’arte viaggia tra meme, reel, carousel e intelligenza artificiale. In questo talk si esplora perché è fondamentale fare divulgazione culturale online nel presente, e quale ruolo può avere nel costruire una società più consapevole. Non si tratta di semplificare, ma di trovare nuovi linguaggi per parlare a tutti. Un viaggio nel backstage della creazione di contenuti culturali, tra creatività, strategia e tecnologie emergenti, per capire come rendere la cultura rilevante, accessibile e virale nel mondo digitale di oggi.

11.10

Digital innovation in film museums: The Eye Museum experience [ENG]

con Max Graven (EYE Museum Amsterdam)

Talk a cura dell'HUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al Digitale. In che modo la trasformazione digitale sta ridefinendo le strategie di audience engagement? Ne parliamo con Max Graven dell'Eye Museum di Amsterdam che, attraverso il racconto dell'esperienza del Museo nazionale del cinema olandese e di alcuni progetti innovativi, illustra come il digitale giochi un ruolo fondamentale nell'ampliare l’accesso alla cultura, stimolare l’interazione e rafforzare la fidelizzazione dei visitatori. Saluti introduttivi di Francesca Pajno di Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, che presenterà il progetto Dicolab. Cultura al digitale, e di Eugenia Ferrara di G-LAB S.r.l. Impresa Sociale e Fondazione Golinelli, che illustrerà gli esiti raggiunti e i corsi svolti nel primo semestre dall’HUB Emilia-Romagna e Marche.

11.40

Musei e archivi del cinema verso la trasformazione digitale

con Max Graven (EYE Museum Amsterdam), Stefano Tropiano (Museo nazionale del cinema di Torino), Marco Leonetti (Museo Fellini di Rimini), Paolo Simoni (Fondazione Home Movies di Bologna), moderato da Elena Bertelli (BAM! Strategie Culturali)

Tavola rotonda a cura dell'HUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al Digitale. Una tavola rotonda aperta, tra quattro musei e archivi cinematografici sul futuro del patrimonio cinematografico. Un’occasione per discutere opportunità, criticità e prospettive offerte dal digitale nella conservazione, fruizione e valorizzazione degli archivi audiovisivi in ambito museale.

12.20

Archivi e curatele incontrano l’AI

con Gaia Tedone, Paolo Bufalini, moderato da Federico Bomba (Sineglossa)

Un dialogo tra l'artista Paolo Bufalini e la curatrice Gaia Tedone sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella produzione e mediazione degli archivi e dei dataset personali. Da Argo, opera in cui Bufalini rivisita gli album di famiglia attraverso l'IA generativa, mettendo in scena una sorta di passato aumentato, a progetti curatoriali in cui Tedone ripensa la curatela digitale come pratica relazionale e politica, ridefinita dal confronto con infrastrutture algoritmiche e piattaforme.

14.00

Live

di Gruppo Ocarinistico della Scuola di Musica IL TEMPORALE di Bentivoglio

14.20

Creativa: come la cultura impatta sulle città

con Elena Vai (Università di Bologna), Ilaria Morganti (Itinerari Paralleli Impresa Sociale), Nicoletta Tranquillo (Kilowatt), Giuseppe Civati, Nicola Borghesi (Kepler-452), moderato da Jambo Praticò (Super Porto)

In un'epoca di sfide urbane complesse, la cultura si rivela forza trasformativa, motore di valore e rigenerazione territoriale. Le Industrie Culturali e Creative stimolano innovazione, inclusione e coesione, plasmando l'identità urbana. Da qui nasce l’urgenza di una mappatura, capace di restituire una fotografia dinamica delle città italiane per analizzare e valorizzare questo impatto. Uno strumento politico e culturale, un invito a ripensare le città come ecosistemi aperti. “[Città] Creativa” è un nuovo progetto che pone la cultura al centro del futuro di ogni città. Espertə, operatorə culturali e amministratorə dialogheranno sulle buone pratiche già in atto, le criticità da affrontare e le opportunità da cogliere.

15.30

Comunicare i territori: tra digitale, gaming e comunità

con Alice Donato (content creator), Emma Faccioli (BCC Emil Banca)

Game Tour è il progetto di sviluppo territoriale avviato da Emil Banca per valorizzare l’Emilia attraverso strumenti innovativi come il gaming e la comunicazione digitale. Il gioco diventa leva strategica per promuovere i territori, anche quelli meno conosciuti, grazie a esperienze interattive, sfide e contenuti immersivi, sperimentando sul campo le potenzialità del gaming e della content creation nella promozione turistica.

15.50

Creators Economy: uno sguardo al mercato, ai trend e al lavoro del futuro

con Marco Dodaro (CreationDose), Federico Rognoni (Atomical), Demetrio Chiappa (ReteDoc), Daniela Furlani (Doc Creativity), moderato da Aldo Macchi (Doc Creativity)

La creator economy sta cambiando: nuove regole, nuovi modelli e nuove opportunità di collaborazione. Un dialogo e confronto tra agenzie e il modello cooperativo per capire come gestire il lavoro da content creator e le nuove professioni della comunicazione. Al centro, l'evoluzione dell'economia dei contenuti: sostenibilità, diritti, visione d’impresa e nuove forme di organizzazione del lavoro creativo.

16.30

L'anima creativa delle media companies

con Giulia Mangano (Chora Media & Will Media)

Come si trasforma un concetto complesso in un contenuto chiaro e coinvolgente? In questo incontro, esploriamo il processo creativo che consente di comunicare idee articolate in modo efficace. Dalla gestione dei team creativi alla scelta delle parole giuste, passando per l'uso di metafore, visualizzazioni e storytelling, scopriremo come rendere accessibili informazioni dense senza banalizzarle. Un viaggio nel cuore della creazione di contenuti che informano e ispirano.

16.50

Raccontare con i nuovi media

con Bianca Arrighini (Factanza Media), Rossella Pivanti (Il Pod 2025), Luca Bersaglia (Università di Bologna), Ruggero Rollini, moderato da Giacomo Venezia (Delizia Media)

Come si costruisce una storia nel mondo digitale? Dalle notizie nei feed ai podcast, dai video virali alla divulgazione scientifica, i nuovi media stanno cambiando il modo in cui informiamo, ispiriamo e comunichiamo. In questo incontro si parla di come nasce un contenuto efficace, come si conquista l’attenzione online e quali linguaggi stanno riscrivendo le regole del gioco. Un viaggio nel dietro le quinte della nuova comunicazione, tra creatività, algoritmi e nuove forme di racconto.

17:30

Premiazione del Miglior Podcast Emergente

da Baby Hurricane e Delizia Media

17.40

Il design che entra nel feed

con Nanni e Giuliano (Caffè Design), moderato da Alessandro Faggi (Technogym)

Il design ci circonda, ma raccontarlo bene è tutta un’altra storia. Non bastano belle immagini o parole difficili: serve trovare il tono giusto, i formati giusti, e capire come far passare un’idea in un mondo che scrolla in fretta. In questo incontro si parla di come si comunica il design oggi, tra social, podcast e contenuti che sanno intrattenere e far pensare.

18:00

Dj set by Backline

Nello Spazio Bianco

20:00

Afterparty

All'Officina Bistrot

bottom of page